Manca poco all’estate, anche se affacciandoci alla finestra non sembrerebbe proprio, e di conseguenza manca poco per vedere un cielo azzurro, un sole splendente e cocente, per fare stancanti nuotate in mare aperto o lunghe passeggiate in montagna, ma manca poco anche all’incontro con il nemico: la ZANZARA. Milioni e milioni di insetti sparsi in ogni parte del mondo pronti a “farci la festa”, pronte a tormentarci durante il sonno, un sonno già reso difficile dal caldo afoso.
Esistono vari rimedi per non farsi pungere dalle zanzare:
RIMEDI NATURALI
Partiamo con i rimedi naturali, che in fondo sono sempre i migliori. In natura, esistono delle piante che sono un ottimo rimedio per tenere lontane le zanzare e soprattutto si possono trovare con abbastanza facilità, tra queste: la citronella, il basilico, il geranio, la menta, la lavanda e il rosmarino. Queste piante possono essere utilizzate in vario modo; il metodo tradizionale è quello di piantarle nei vasi posti sul terrazzo e in giardino oppure, queste erbe, si possono spalmare addosso. Quando si è all’area aperta in compagnia di amici a giocare a carte o semplicemente a chiacchierare è consigliabile staccare un rametto da una delle “piante elencate” e tenerlo in mano o strofinarlo sulla pelle. E’ possibile comprare anche dei repellenti anti zanzare biologici e non come il DEET.
PESTICIDI E ANTIZANZARE
Esistono svariati “rimedi non naturali” contro le zanzare, infatti possiamo trovare repellenti di ogni genere spray, candele, lozioni, creme, candele, piastrine e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, l’unica cosa che accomuna tutti i tipi di repellente è il fatto che sprigionano nell’ambiente sostanza nocive per l’ambiante ma soprattutto per noi stessi. I repellenti, pieni di sostanza chimiche che possono provocare gravi danni al nostro organismo, sembrano essere diventati inefficaci dato che le zanzare hanno sviluppato una resistenza a gran parte di queste sostanze. Anche i pesticidi sono un valido aiuto contro le zanzare solo che oltre a allontanare questi “insetti guasta estate” allontana anche i loro predatori come ad esempio le libellule.
Quindi detto ciò, è preferibile usare metodi naturali piuttosto che pesticidi o repellenti, dato che i primi non inquinano né l’ambiente né sono dannosi al nostro organismo e poi in fondo “la puntura di una zanzara è più un fastidio che una seria minaccia”.
Un consiglio: non agitatevi perché le zanzare innervosiscono di proposito il sonno della vittima, dato che agitarsi fa alzare la pressione e rende più facile per le zanzare il compito di succhiare il sangue, quindi restate CALMI.
Commenti riguardo il post