Come saranno ripartiti questi voti al 2° turno delle elezioni presidenziali del 6 maggio?
E i voti di chi non ha scelto Sarkozy o Hollande al 1°turno cosa diventeranno il 6 Maggio? Dove si dirigeranno i voti degli elettori che il 22 Aprile hanno premiato Marine Le Pen, Jean Luc Mélenchon, oppure continuato a sostenere François Bayrou o Eva Joly?
Ancora previsioni, ancora sondaggi che piovono da tutte le parti.
Il Nouvel Observateur, continua a proporre i soliti otto istituti di sondaggio che dopo essersi allenati per settimane con i dieci candidati, ora si cimentano a fare prognostici sulle percentuali di voti per i due candidati rimasti in lizza e a far oscillare il presunto vincente Hollande da un massimo di 56% di voti a un minimo di 53%di voti.
Come arriverà Hollande ad avere quei voti di cui ha bisogno per vincere?
Quanti di quei voti che fanno parte di quel 40% ottenuto dalla somma insieme dei voti di Le Pen , Mélenchon, Bayou e Joly riuscirà a ottenere Hollande?
Questo lo studio realizzato domenica 22 Aprile, la sera del 1° turno dall’istituto CSA.
Secondo il sondaggio realizzato da CSA i voti di Mélenchon al 91% e quelli della Joly all’84% andranno di filato nella cassa di Hollande, seguendo la direzione indicata dai due ex candidati di sinistra ai propri elettori, qualche astenuto e briciole per Sarkozy.
Chiaramente le cose si complicano un po’ con gli altri due candidati che non hanno dato indicazioni di voto e probabilmente neppure la daranno.
Comunque, secondo il sondaggio, dei voti di Bayrou, il 40% dovrebbe andare a Hollande, il 35% finire nel limbo delle astensioni, e il 25% a Sarkozy.
Con il voti di Madame Le Pen, Sarkozy dovrebbe avere miglior fortuna, il sondaggio gliene attribuirebbe un po’ più della metà, il 52%, 27% a Hollande e 21% nel calderone degli astenuti.
Altri sondaggi circa il recupero di questi voti del 1° turno mostrano qualche variazione rispetto al sondaggio di domenica di CSA, ma nulla di particolarmente rilevante da poter cambiare i prognostici.
I sondaggi del secondo turno continuano a rimanere sostanzialmente immutati e mediamente Hollande dovrebbe vincere con il 54% contro il 46% di Sarkozy
Commenti riguardo il post