Sul portale del Miur è possibile prenotarsi ai test d’ingresso per le facoltà di medicina e chirurgia, odontoiatria, veterinaria ed architettura. L’Università sembra essere passata definitivamente al web.
Gli esami di maturità son passati da pochissimo e già migliaia di studenti sono pronti a sostenere gli esami di accesso alle università. Mancano pochissime ore alla chiusura per i test di ammissione per le facoltà a numero chiuso, a cui è possibile prenotarsi solo tramite web, presso il portale www.universitaly.com
Molte le iscrizioni per il test d’ingresso all’Università
Il sito è del Miur, il ministero dell’Università e Ricerca: dopo la registrazione al portale sarà possibile prenotarsi direttamente ai test di ingresso per medicina e chirurgia/odontoiatria, veterinaria ed architettura. Un passo in avanti non indifferente compiuto verso l’informatizzazione e la digitalizzazione del sistema universitario universitario. Sono già oltre 80.000 le richieste di iscrizione ai test di ingresso per medicina, mentre gli aspiranti veterinari superano già la soglia dei diecimila.
Le università sono pronte ad accogliere i nuovi studenti, anche se in numero nettamente inferiore rispetto alle prenotazioni fino ad ora giunte. I posti per medicina e chirurgia, in totale, sono 10.157, mentre odontoiatria garantisce solo 984 posti su tutto il territorio nazionale. Veterinaria registra invece un numero ancora inferiore , 825. Le prove si svolgeranno il 9 settembre per i futuri medici, il 3 per i futuri veterinari e il 4 per le professioni sanitarie.
Il portale Universitaly fornisce un ponte informativo tra la scuola e l’università per studenti e famiglie che intraprenderanno a settembre questo nuovo percorso di vita. Gli studenti potranno avere una guida online in base alla quale scegliere cosa e dove studiare. Stesso sostegno garantito anche alle famiglie, che potranno entrare in contatto in modo diretto con la futura realtà che i figli si troveranno ad affrontare. Uno spazio è dedicato anche alla sezione economica, che chiarisce quanto costa studiare in termini di tasse e contributi, mentre la sezione “diritto allo studio” è dedicata alle sovvenzioni e alle borse di studio messe a disposizione per gli studenti meritevoli. Indicazioni importanti anche per chi, straniero, abbia deciso di studiare in Italia, fornendo indicazioni sui corsi di inglese a disposizione sul nostro territorio nazionale.
Le iscrizioni ai corsi si erano già chiuse lo scorso 7 giugno alle 15, ma sono state prorogate fino a domani 18 luglio.
Commenti riguardo il post