Twitter, il social network che racchiude più di mezzo miliardo di utenti, ha rafforzato la sicurezza per evitare attacchi hacker
Gli attacchi hacker a Twitter hanno persuaso i suoi fondatori ad aumentare le strategie di sicurezza. Le password dei profili, oltre mezzo miliardo in tutto il mondo, devono necessariamente essere rafforzate per aumentare la privacy di tutti i suoi utenti. Ora, così come la maggior parte dei social network ha già messo in atto, la sicurezza del nostro account Twitter cinguetterà su due frequenze differenti: la prima è quella della classica domanda alla risposta segreta, il cavallo di battaglia del recupero password di tutti gli indirizzi di posta elettronica; la seconda è un sms che il social network invierà direttamente all’utente. In questo messaggio ci sarà un codice, la cui funzione è, alla base, quella di rendere più difficoltoso per gli hacker accedere illegalmente al nostro profilo.
La procedura per proteggere Twitter
Come ogni novità che si rispetti, anche il rinsaldamento della sicurezza su Twitter segue una procedura ben precisa. Bisogna in primis impostare la propria e-mail e il numero di telefono. Di seguito, dal menù impostazioni, si spunta la casella della richiesta di un codice di verifica di accesso. In questo modo, ad ogni accesso, l’utente non dovrà inserire solo la classica password ma anche questo codice a sei cifre, inviato da twitter tramite sms. Jim O’Leary, membro del team per la sicurezza di prodotto, ha così dichiarato: “Ogni giorno un numero crescente di persone si connette a Twitter. Di solito i relativi log-in sono svolti dagli utenti dei loro account ma in alcuni casi gli account delle persone sono compromessi da schemi phishing o da furti di password avvenuti sul web”.
La base della sicurezza è però scegliere sempre una password che non sia vulnerabile, che non possa essere facilmente bypassata.
Commenti riguardo il post