Una ricerca ha messo in evidenza le abitudini degli italiani: la colazione è un pasto importante, sebbene siano in aumento coloro i quali decidono di non farla. E tra i ragazzi aumenta la socializzazione virtuale anche durante questo momento della giornata.
Colazione, il pasto Ideale
Nutrizionisti e dietologi non fanno altro che ripeterlo: la colazione + il pasto più importante di tutta la giornata e non deve essere saltata. Eppure la tendenza italiana si sviluppa sul lato opposto. Sono in aumento coloro i quali decidono di iniziare la giornata senza mangiare alcunché: 7 milioni di persone, il 14% della popolazione, a fronte dell’8% del 2004. I risultati sono emersi da un’indagine, il cui titolo è “Io comincio bene”, realizzata da Doxa per conto dell’Associazione italiana industrie della pasta e del dolce (Aidepi). Dall’indagine emerge anche che gli italiani sono legati alle proprie abitudini alimentari per quanto concerne la colazione: il primo pasto della giornata non deve avere declinazioni salata, ma deve invece essere una cornice dolce, un modo calmo e rilassante di iniziare al meglio la giornata. Come a dire, abbiam bisogno di zucchero per indorare la pillola!
I mutamenti del trend della colazione
Sergio Grasso, antropologo alimentare, ha dato una spiegazione a questo nostro comportamento alimentare: “questa voglia di cose dolci, di coccole, è l’altra faccia di un desiderio irrazionale che ci spinge a non decidere subito, a indugiare davanti alle scelte che poi inevitabilmente dovremo prendere nel corso della giornata. La colazione e’ un dolce bivio di fronte al quale ci attarderemmo, se fosse possibile, per tutta la giornata”. Colazione come trasposizione emotiva quindi: il momento della tazza di thé e caffè accompagnata da dolci e biscotti è un incanto dinanzi al quale molti di noi starebbero anche tutta la giornata, invece di affrontare la vita quotidiana. In aumento anche la percentuale, ora quasi del 70%, di coloro i quali decidono di far colazione a casa: il cappuccino e cornetto al bar non sono considerati infatti una abitudine per gli italiani ma un’eccezione o un proseguo della prima colazione, che il popolo italiano ama fare, per abitudine, in pigiama ed appena svegli. La vita stressante e la voglia di tenerezza che tutti facciamo ricadere sul cibo ha indotto anche ad una diminuzione di coloro i quali dichiaravano di far colazione, la quale però si concludeva con un semplice caffè. Ormai non c’è bevanda calda mattutina senza un degno accompagnamento!
Il 44% degli italiani ha però optato per una prima colazione salutista, consumando prodotti a basso contenuto calorico, sebbene solo l’8% dichiara di mangiare un frutto. I re della colazione italiana sono come sempre i biscotti, scelti dal 58% della popolazione. A seguire, pane e fette biscottate con marmellata, miele o creme (19%). Quasi a pari merito si attestano cereali, brioches e yogurt. Per quanto riguarda le bevande invece, è in crescita il consumo di thé accanto al classico latte, scelto ancora dal 35% degli italiani, e dal caffé, consumato dal 33% della popolazione.
E se una grande percentuale di persone, quasi il 60% tra gli under 25, scegli di far colazione in completa solitudine, per godersi quel momento di dolcezza e pace, è in crescita la percentuale di coloro i quali sorseggiano caffè ed addentano un cornetto inviando un messaggio su Whatsapp o su Facebook: anche il momento della colazione quindi si appresta a divenire social. Difatti, molti ragazzi fanno ante-cedere ormai il momento del primo pasto con quello dell’accensione del proprio pc o tablet: meglio avere prima un quadro generale di cosa è successo durante la notte!
Commenti riguardo il post