Terremoto alle isole Eolie, in Sicilia. La scossa più forte si è registrata alle 2:39 ed era appunto di magnitudo 4.2. Non si rilevano danni .
Terremoto questa notte al largo delle isole Eolie. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha fatto sapere che:
Il sima ha avuto ipocentro a 256,1 km di profondità ed epicentro non lontano da Leni, Lipari, Malfa e Santa Marina Salina (Messina).
In merito a questo terremoto il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha misurato la magnitudo della scossa in 4.5 gradi della scala Richter ed individuato il suo epicentro 14 km ad ovest di Lipari e 43 km a nord di Capo d’Orlando.
[ad#Silvio]
Si tratta della più forte di una serie di scosse registrate nelle ultime ore nella zona della costa settentrionale della Sicilia, in provincia di Messina.
Il terremoto ha avuto quattro sismi di magnitudo tra i 2.1 e 2.2 gradi si sono verificati rispettivamente alle 21:05 e alle 22:44 di ieri, e alle 2:59 e alle 3:06 di oggi.
Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose provocati dal terremoto.
L’arcipelago, di origine vulcanica, è situato nel Mar Tirreno a nord della costa siciliana. Comprendono due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario.
Nell’anno 2.000 le Eolie sono state nominate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, sia come riserva della biosfera, sia come patrimonio culturale.
Commenti riguardo il post