Solstizio d’Estate, oggi inizia l’Estate ed è il giorno più lungo dell’anno! Oggi inizia anche l’Estate Boreale 2012
Solstizio d’Estate, oggi il giorno più lungo dell’anno
Solstizio d’Estate, oggi 21 Giuugno 2012, inizia l’Estate ed è il giorno più lungo dell’anno! Oggi inizia anche l’Estate Boreale 2012. Col Solstizio d’Estate oggi il Sole compie nel cielo il percorso più lungo dell’anno, poi lentamente torna a scendere a causa del movimento dell’asse terrestre nel suo moto attorno ad esso.
21 Giugno 2012: Oggi è il primo giorno d’estate! Le alte temperature ce lo ricordano dalle prime ore del mattino (e anzi sembrano dirci che l’estate sia iniziata già da diversi giorni!), ma se vogliamo essere precisi è all’1:09 che è iniziata l’estate boreale 2012. Vuol dire che il Sole si viene a trovare alla massima distanza settentrionale dall’equatore celeste (che è il prolungamento in cielo dell’equatore terrestre).
Il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno: cade oggi il Solstizio d’estate, il giorno dura 15 ore e 46 minuti con il sole che sorge alle 5,32 e tramonta alle 21,18. Proprio oggi il Sole compie nel cielo il percorso più lungo dell’anno.
Il Solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l’angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1° e 24.5°. Attualmente è di 23°27′ e l’angolo è in diminuzione.
Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa in dicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all’estate nell’emisfero australe.
[ad#Silvio]
Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada nell’emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l’estate, o il 21 o 22 dicembre per l’inverno.
Sole allo zenit ai tropici
Nella fascia di latitudini comprese tra il tropico del Cancro e il tropico del Capricorno, il Sole raggiunge lo zenit due volte l’anno. In altre parole, in ogni luogo compreso tra i tropici, per due giorni all’anno, il Sole è a perpendicolo al mezzogiorno locale (una meridiana non proietta ombra); all’equatore questo accade durante gli equinozi.
A differenza di quanto accade nella fascia tra i tropici, le località poste esattamente su uno dei due tropici sperimentano il fenomeno una sola volta e proprio in corrispondenza di uno dei due solstizi: il Sole è allo zenit a dicembre nelle località del tropico del Capricorno ed è allo zenit a giugno nei luoghi attraversati dal tropico del Cancro.
Il fenomeno invece non si verifica per le località poste tra uno dei tropici e il relativo polo geografico, in quanto in queste latitudini, il sole non raggiunge mai lo zenit.
Massima o minima altezza sull’orizzonte
Ogni giorno, il Sole compie un cammino apparente nel cielo che lo porta alla massima altezza rispetto all’orizzonte in un istante che prende il nome di mezzogiorno locale. Il giorno del Solstizio d’Estate, al mezzogiorno locale, il Sole nei luoghi non compresi tra i tropici raggiunge la massima altezza sull’orizzonte possibile per quella latitudine.
Commenti riguardo il post