Scritto, diretto ed interpretato da Leonardo Pieraccioni, “Un fantastico Via Vai” è l’11 film del regista toscano, che come al solito torna nel periodo natalizio.
A distanza di due anni dall’ultimo film, “Finalmente la Felicità”, Pieraccioni ci riprova. Meh. Ormai lontani dai primi discreti successi, quali “I Laureati”, “Il Ciclone” e “Fuochi d’Artificio”, Leonardone nazionale proprio non ce la fa a confezionare un prodotto divertente, ben fatto e originale.
Trama
Arnaldo è un quarantcinquenne con un buon lavoro e una bella famiglia, ma per un equivoco viene scacciato di casa dalla moglie. L’uomo non si perde d’animo e cerca di inventarsi una nuova vita diversa dalla prima, meno noiosa; decide quindi di andare a vivere in un appartamento universitario con quattro studenti, ognuno con un problema che forse risolveranno proprio grazie a lui.
Recensione
Partiamo dalla storia: banale, senza una trama che regge, assolutamente senza novità e senza risate.
Troviamo una scena “ripresa” (per non dire copiata) dal primo lavoro di Pieraccioni, “I Laureati”, ovvero la scena della fuga dal ristorante (visibile nel trailer del nuovo film), penosa uscita che fa notare una mancanza di idee nel cervello dello stesso regista, che prova ma non ce la fa. Per il resto il film è lento, non prova nemmeno a far ridere, sembra una pellicola fatta senza entusiasmo, come se la produzione stesse gridando aiuto. Unica ventata di novità, i giovani attori che aiuteranno Pieraccioni a trovare la sua vera essenza: Marianna Di Martino nel ruolo di Camilla, Chiara Mastalli nel ruolo di Anna, Giuseppe Maggio nel ruolo di Marco e David Sef nel ruolo di Edoardo. Nel resto del film troviamo lo storico Massimo Ceccherini, Marco Mazzocca, Maurizio Battista, Giorgio Panariello ed Enzo Iacchetti in un piccolo cameo. Tutti personaggi che non possono essere definiti attori e che la comicità l’hanno persa da tempo. Pieraccioni conferma ancora una volta di non poter essere considerato un regista cinematografico, ma un modesto artista del cinema, niente di più, niente di meno.
Cast
Come accennato sopra, troviamo i giovani bravi co-protagonisti di Pieraccioni, tutti (o quasi) alla prima esperienza.
Marianna di Martino interpreta Camilla, una ragazza incinta che non è ancora riuscita a dirlo ai suoi genitori;
Chiara Mastalli (già vista in “Notte prima degli esami”) interpreta Anna, una ragazza che non ha più contatti con suo padre;
Giuseppe Maggio (già visto in “Amore 14) interpreta Marco, uno studente di Medicina che non sopporta la vista del sangue;
David Sef interpreta Edoardo, che ha dei problemi con i genitori della sua fidanzata, razzisti.
Massimo Ceccherini (interprete del padre di Anna).
Maurizio Battista, Giorgio Panariello e Marco Mazzocca li troviamo in ruoli veramente inutili.
Serena Autieri moglie poco credibile di Pieraccioni.
Conclusione
Da vedere solo se non avete proprio nulla di meglio da fare, per passare una serata lontani da tutti i problemi.
Niente di più. Peccato, perché dal Trailer sembrava una storia che poteva funzionare.
Uscito al cinema il 12 dicembre.
Commenti riguardo il post