Laura Boldrini è stata eletta al quarto scrutinio come nuova Presidente della Camera dei Deputati. Succede a Gianfranco Fini, leader di FLI, non rieletto in Parlamento. La Boldrini ha ottenuto 327 voti contro i 108 del candidato del MoVimento 5 Stelle Roberto Fico. Ecco chi è Laura Boldrini. La nuova Presidente è nata a Macerata il 28 aprile 1961. Giornalista, ha lavorato in RAI ed ha ricoperto il prestigioso ruolo di portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
Biografia di Laura Boldrini, nuova Presidente della Camera
Laura Boldrini si è laureata in Giurisprudenza nel 1985 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo aver lavorato in televisione e in radio per la RAI, nel 1989 ha iniziato a lavorare per l’Organizzazione delle Nazioni Unite, occupandosi di produzione video e radio per la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura).
Dal 1993 al 1998 ha lavorato come portavoce per l’Italia presso il Programma Alimentare Mondiale (WFP).
Nel 1998 ha iniziato dunque una lunga esperienza, terminata nel 2012, come portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), coordinando le attività di informazione nell’Europa Meridionale. Si è occupata in particolar modo dei flussi migratori dai paesi del Nord Africa verso l’Italia e gli altri paesi europei del Mediterraneo.
Ha al suo attivo numerose “missioni” in luoghi particolarmente critici. Si è occupata delle crisi umanitarie nella ex Yugoslavia, nel Medio Oriente (Iraq, Iran, Afghanistan e Pakistan) ed Africa (Ruanda, Sudan e Angola).
Ha ricevuto, nella sua carriera, numerosi riconoscimenti: Medaglia Ufficiale della Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna (1999), Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2004), Premio Consorte del Presidente della Repubblica (2006), Addetto Stampa dell’anno del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (2009), Italiana dell’anno per Famiglia Cristiana (2009), Premio Nazionale ANPI Renato Benedetto Fabrizi (2011), Premio Cesena Città della Pace (2011).
Candidata con Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) è stata eletta in Parlamento in tre circoscrizioni (Sicilia 1, Sicilia 2 e Marche). Scelta direttamente da Nichi Vendola, il suo nome non era tra quello dei partecipanti alle primarie per i parlamentari di PD e SEL del 29 dicembre 2012.
Da oggi è Presidente della Camera dei Deputati, terza donna dopo Nilde Iotti (PCI) e Irene Pivetti (Lega Nord) a ricoprire tale delicato incarico.
Commenti riguardo il post