L’influenza 2013 nei prossimi giorni, come previsto, toccherà il picco del contagio. Abbiamo già riferito in un precedente articolo come affrontare i malanni di stagione da un punto di vista medico, in termini di precauzioni e raccomandazioni, avvalendoci anche del vademecum fornito dal Ministero della Salute.
Influenza 2013. Sintomi, dati, cure e raccomandazioni
Influenza 2013: Vademecum del Ministero della Salute
Vogliamo però considerare l’argomento anche da un altro punto di vista. Se volessimo affrontare l’influenza stagionale avvalendoci anche di preziosi rimedi naturali?
Ecco cosa fare! Prima di tutto, ovviamente, la prevenzione. Se ancora non avete nessun sintomo influenzale, potrebbe essere un’ottima scelta quella di ricorrere all’echinacea. L’echinacea rafforza infatti il sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi dai virus, in particolar modo quelli legati alle malattie da raffreddamento. Potete trovare l’echinacea in qualsiasi erboristeria, sotto varie formulazioni: le più comuni sono gocce ed opercoli.
Il bellissimo fiore dell’echinaceaMolto utile, in questo senso, è anche la rosa canina. Ricca di vitamina C, la rosa canina si rivela un prezioso alleato per sfuggire l’influenza.
Rosa caninaSe invece avete, purtroppo, già i primi sintomi? In questo caso è preferibile ricorrere alla propoli. Potete trovarla in varie forme, ma sicuramente in caso di mal di gola la formulazione in spray può essere quella migliore.
La propoli, il frutto più prezioso del lavoro delle apiUn altro validissimo aiuto contro le malattie da raffreddamento ci giunge inoltre dall’eucalipto, anch’esso disponibile in varie formulazioni. Una goccia di olio essenziale di eucalipto versata in un diffusore può sicuramente rendere l’aria delle vostra casa più salutare e può darvi sollievo in caso di naso chiuso e raffreddore, oltre a diffondere un buon profumo!
Foglie di eucaliptoIn caso di tosse? In questo caso la grindelia può fare miracoli, soprattutto sotto forma di sciroppo.
Il bellissimo fiore della grindelia, toccasana contro la tosseNon vanno mai dimenticati, inoltre, i cari vecchi rimedi della “nonna”, come ad esempio il latte caldo con il miele… sebbene sia l’incubo di tanti bambini.
Commenti riguardo il post