Dopo le rivelazioni degli oltre 20 corvi all’interno della Chiesa, si torna a parlare di Vatileaks. Il Papa Emerito è volato via, alcuni giorni fa, su un elicottero che l’ha portato a Castel Gandolfo. E lo sapevamo. Ciò che non sapevamo fino a che lo ha reso noto l’agenzia Reuters, è che rimanendo all’interno della Chiesa, il Papa Emerito gode della protezione e della privacy dello Stato Vaticano, nonché della protezione legale, se mai ve ne fosse bisogno. E ciò di cui veniamo a conoscenza ora sono ulteriori rivelazioni degli oltre 20 corvi .
In Vaticano si chiedono chiarimenti
Dopo le rivelazioni degli oltre 20 corvi all’interno della Chiesa, si torna a parlare di Vatileaks. Il Papa Emerito è volato via, alcuni giorni fa, su un elicottero che l’ha portato a Castel Gandolfo. E lo sapevamo. Ciò che non sapevamo fino a che lo ha reso noto l’agenzia Reuters, è che rimanendo all’interno della Chiesa, il Papa Emerito gode della protezione e della privacy dello Stato Vaticano, nonché della protezione legale, se mai ve ne fosse bisogno. E ciò di cui veniamo a conoscenza ora sono ulteriori rivelazioni degli oltre 20 corvi .
Informazioni riservate al Papa Emerito e al Papa eletto dal Conclave in corso. Ma è proprio tra i 144 cardinali riuniti in Conclave che corre il desiderio di conoscere il contenuto della “Relatio” segreta. Il tedesco Walter Kasper, Cristoph Shonborn, Arcivescovo di Vienna e il supercandidato Papa e attuale Arcivescovo di Budapest Peter Erdo sono i tre cardinali che hanno espresso tale desiderio. Analogo desiderio di porre alcune domande ai cardinali coinvolti nel Vatileaks, l’ hanno espresso gli arcivescovi di Washington e di Chicago, Donald William Wuerl e Francis George. La voce corre già nel web.
Dunque sembrerebbe essere questa la prima preoccupazione all’interno del Conclave. A ben guardare lo svolgersi dei lavori, solo in mattinata, e l’aria conviviale che assumono all’esterno i cardinali, si evince che per ora è prioritaria la scelta di un Papa idoneo al tempo presente. Qualcuno vocifera un Francescano. E vengono subito in mente quei bei valori della Regola di San Francesco: “La regola di vita dei frati minori è questa, cioè osservare il Santo Vangelo del nostro Signore Gesù Cristo, vivendo in ubbidienza, senza beni propri, ed in castità.” Ecco se ciò valesse anche per la chiesa avrebbero risolto metà dei problemi legati alla finanza. L’altra metà legata agli scandali dei preti pedofili sarebbe un fatto di coscienza.
Commenti riguardo il post