Arriva dalla CNN la notizia della definitiva estinzione del Rinoceronte nero dell’Africa occidentale, avvistato per l’ultima volta nel 2006.
CNN: Estinto ufficialmente il rinoceronte nero
Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della natura, che ogni anno compila la lista delle specie a rischio di estinzione, il rinoceronte nero è ufficialmente estinto e a quanto pare la causa è il bracconaggio che tra il 2011 e il 2012 è aumentato del 50% e che dal 2006 ad oggi ha portato allo sterminio di 2400 rinoceronti. Le cifre arrivano dalla IUCN, la più grande rete di conservazione delle specie al mondo.
Secondo l’IUCN sarebbero a rischio anche il rinoceronte bianco e il rinoceronte dell’Asia per lo stesso motivo, il bracconaggio infatti è finanziato dalla criminalità organizzata che alimenta così facendo un mercato nero di corna di rinoceronte che a lungo andare potrebbe portare all’intera estinzione della specie.
Per evitare questo disastro sono stati portati avanti molti progetti per la salvaguardia ambientale, ad esempio il rinoceronte bianco è a rischio estinzione dal 19esimo secolo, ma grazie a queste iniziative e alla salvaguardia degli habitat hanno resistito fino ad oggi. Lo stesso non è stato fatto per il rinoceronte nero che si è estinto.
Recentemente è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Sudafrica e il Vietnam per affrontare il problema legato al bracconaggio di rinoceronti, ma a sentire l’IUCN tali accordi non bastano e ci vogliono azioni più concrete.
Commenti riguardo il post