Non c’è Natale senza Presepe. Dal 1223, quando nel piccolo borgo laziale di Greccio, San Francesco d’Assisi realizzò la prima sacra rappresentazione della Natività, la tradizione e l’affetto guida ognuno di noi verso quella capanna.
Non importa neppure che uno creda oppure no, lo spirito del Natale riesce ad oltrepassare persino i confini della Fede, trasmettendo ad ognuno il desiderio di identificarsi con il messaggio della Natività, un messaggio di speranza che mai come oggi sembra essere necessario ad ognuno di noi.
Il Presepe può essere minimale, domestico, anche solamente accennato. Ma a volte diventa una vera e propria opera d’arte, una composizione solenne e degna di nota.
Ecco dunque, per la gioia dei vostri occhi, una selezione di alcune splendide rappresentazioni che potete ammirare, anche dal vivo se volete, in giro per l’Italia.
Innanzi tutto meritano di essere menzionati i Presepi Viventi, vere e proprie rappresentazioni teatrali! Potete gustare notevoli esempi di quest’arte a Morcone, in provincia di Benevento (www.presepenelpresepe.org rappresentazioni 3-4 gennaio) o a Tricase (Lecce).
Se volete camminare molto vi consigliamo sicuramente il Presepe vivente più grande al Mondo, a Genga (Ancona), nello scenario straordinario delle Grotte di Frasassi (www.presepedigenga.it rappresentazioni 26 dicembre e 3 gennaio).
Di particolare valenza teatrale inoltre il Presepe Vivente delle Ville di Monterchi in provincia di Arezzo (www.presepeviventeleville.it rappresentazioni 25, 26 e 30 dicembre, 1 e 6 gennaio).
Per i cultori della tradizione è ovviamente doverosa la visita a San Gregorio Armeno, quartiere di Napoli celebre da sempre per l’arte presepiale.
Di notevole impatto infine è senza dubbio l’incontro di varie arti, come quella di San Gregorio Armeno e quella delle luminarie natalizie della costiera amalfitana. Ecco dunque che nel centro di Salerno, a due passi dalla Villa Comunale, prende vita il Giardino Incantato, un autentico capolavoro di luci e colori tutto da scoprire, di cui offriamo una anticipazione nel video che segue.
A tutti voi BUONE FESTE!
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=Piq5jOtM7to]
PS: ovviamente l’articolo non esaurisce l’argomento che, in Italia, è ricchissimo! Se volete segnalate un presepe che secondo voi meriterebbe di essere citato e magari diteci qual’è, secondo voi, il presepe più bello d’Italia nel 2012?
Commenti riguardo il post