L’autorità per l’energia ha annunciato una diminuzione dei prezzi delle bollette di luce e di gas del 1% e del 4,2%, inaugurando così il nuovo metodo di calcolo del prezzo delle bollette del gas, le tariffe riguardano il periodo aprile-giugno.
Bollette meno care da aprile
Secondo quanto dichiarato dall’Autorità per l’energia, dal primo aprile, ci sarà un calo dei prezzi nelle bollette sia di luce che di gas rispettivamente dell’1% e del 4,2%.
Dai calcoli risulta che ci sarà un risparmio annuo pari a 60 euro a famiglia, cioè 55 euro risparmiati dal metano e 5 dalla luce. Questo risparmio, come spiega il presidente dell’autorità Guido Bortoni, è dovuto principalmente al cambiamento del metodo di calcolo delle bollette del gas che tengono di più in considerazione il prezzo della materia prima, di conseguenza è diminuito anche il prezzo del GPL dello 0,5%.
Le bollette della luce hanno subito questo calo di prezzi a causa della diminuzione del 3,7% della componente riferita alla produzione e alla commercializzazione dell’energia elettrica. Il risparmio sull’energia elettrica poteva essere maggiore, ma, come spiega Bortoni, c’è stata l’aggravante dei costi per le energie rinnovabili, problema che sembrava alquanto preoccupante, ma al quale lo stato ha saputo porre rimedio.
Per un cliente tipo si calcola che la spesa annua per il gas sarà di 1245 euro tra i quali ci sono 491 euro per la materia prima, 425 euro di imposte, 59 euro per il trasporto e lo stoccaggio, 171 euro per la distribuzione e 99 euro per la vendita al dettaglio e per la commercializzazione.
Per quanto riguarda la bolletta della luce, un cliente tipo avrà una spesa annua di 511 euro dei quali 270 euro per i costi di approvvigionamento dell’energia e la commercializzazione, 75 euro per i servizi, 98 euro per gli oneri generali di sistema e 68 euro per le imposte.
Commenti riguardo il post